La pandemia di COVID-19 ha avuto implicazioni significative per gli obiettivi relativi alla salute negli obiettivi di sviluppo sostenibile e per ciascuno degli obiettivi del “triplo miliardo”.
Più di 1 miliardo di persone in più godono ora di una salute e di un benessere migliori dal 2018, ma i progressi sono insufficienti per raggiungere i relativi obiettivi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.
Per quanto riguarda la copertura sanitaria universale, abbiamo compiuto progressi e colmato le lacune e, dal 2018, 477 milioni di persone in più stanno usufruendo dei vantaggi della copertura sanitaria universale.
Ma secondo le tendenze attuali, meno della metà della popolazione mondiale sarà coperta entro la fine dell’era degli SDG nel 2030, il che significa che dobbiamo almeno raddoppiare il ritmo.
E sulle emergenze, la pandemia di COVID-19 ha dimostrato che non è 1 miliardo di persone ma 8 miliardi di persone che hanno bisogno di essere protette meglio.
La pandemia ci ha portato fuori rotta, ma ci ha mostrato perché gli SDG devono rimanere la nostra stella polare e perché dobbiamo perseguirli con la stessa urgenza e determinazione con cui abbiamo contrastato la pandemia.
Nonostante le numerose battute d’arresto che abbiamo dovuto affrontare, abbiamo anche molti risultati di cui essere orgogliosi.
È impossibile rendere giustizia all’enorme gamma di risultati raggiunti nel 2022.
Ne vorrei evidenziare alcuni, secondo ognuna delle “cinque P” che ho delineato all’Assemblea della Salute dello scorso anno: promuovere, provvedere, proteggere, potenziare e fare per la salute.
La prima serie di punti salienti si riferisce alla prima P, promuovere la salute, prevenendo le malattie e affrontandone le cause alla radice.
Uno dei modi principali in cui i paesi lo stanno facendo è attraverso l’uso delle tasse sanitarie nella lotta contro le malattie non trasmissibili.
Tra il 2017 e il 2022, 133 Stati membri hanno aumentato o introdotto una nuova tassa sanitaria sui prodotti nocivi per la salute, compresi tabacco e bevande zuccherate.
Ad esempio, con la difesa e il supporto tecnico dell’OMS, lo scorso anno Timor Est ha aumentato la sua tassa sul tabacco da 19 dollari al chilogrammo a 50 dollari al chilogrammo, e già quest’anno l’ha aumentata di nuovo a 100 dollari al chilogrammo – uno dei più grandi aumenti fiscali raggiunti ovunque.
Altrove, Mauritius e Finlandia hanno introdotto confezioni senza insegne, l’Oman lo farà quest’anno e la Tunisia ha aumentato le avvertenze sanitarie al 70% della parte anteriore e posteriore delle confezioni di tabacco.
La Sierra Leone ha introdotto alcuni dei controlli sul tabacco più severi al mondo, l’Ucraina ha ampliato le sue leggi antifumo per vietare l’uso di sigarette elettroniche e prodotti del tabacco riscaldati nei luoghi pubblici e il Kazakistan ha introdotto una nuova politica fiscale sui prodotti del tabacco riscaldato.
Vediamo anche progressi incoraggianti nell’eliminazione dei grassi trans prodotti industrialmente dall’approvvigionamento alimentare globale.
Da quando abbiamo lanciato la nostra iniziativa REPLACE nel 2018, abbiamo assistito a un aumento di sei volte del numero di persone protette dalle politiche raccomandate dall’OMS sull’uso di grassi trans prodotti industrialmente, da 550 milioni a oltre 3,7 miliardi.
Proprio negli ultimi sei mesi, Bangladesh, Nigeria ed Emirati Arabi Uniti hanno implementato politiche sui grassi trans e Argentina, Egitto, Messico, Paraguay, Filippine e Ucraina si stanno tutti preparando a introdurre le proprie politiche nei prossimi due anni.
Molti paesi hanno anche compiuto notevoli progressi nella riduzione dell’assunzione di sale, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
Ad esempio, negli ultimi 10 anni, lo Sri Lanka ha ridotto il consumo medio di sale pro capite di quasi il 20%, con il sostegno dell’ufficio nazionale dell’OMS.
Sul cambiamento climatico, alla COP-27 dello scorso anno, abbiamo lanciato l’Alleanza per l’azione trasformativa sui cambiamenti climatici e la salute, che sta supportando 65 paesi per costruire sistemi sanitari resistenti ai cambiamenti climatici e rispettosi del clima.
Ad esempio, con il sostegno dell’OMS, la Guinea ha iniziato a valutare le emissioni del suo settore sanitario e sta sviluppando un piano per ridurle.
Oltre a tutto questo lavoro, continuiamo a sostenere i paesi per costruire popolazioni più sane aumentando l’attività fisica, migliorando la sicurezza stradale, promuovendo un invecchiamento sano e molto altro ancora.
Passiamo ora alla seconda serie di punti salienti, che si riferiscono alla seconda P, fornire salute, riorientando i sistemi sanitari verso l’assistenza sanitaria primaria come fondamento della copertura sanitaria universale.
L’incontro ad alto livello sull’UHC all’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019 è stato un impegno storico dei leader mondiali per realizzare la visione della salute per tutti.
Allora non sapevamo che il COVID-19 era proprio dietro l’angolo.
La seconda riunione ad alto livello sulla copertura sanitaria universale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di quest’anno è quindi un’opportunità fondamentale per riorientare l’attenzione politica e gli investimenti finanziari sull’accelerazione dei progressi.
Una forte assistenza sanitaria di base è particolarmente vitale per fornire servizi salvavita per la salute materna e infantile, compresa l’immunizzazione di routine.
Tra il 2019 e il 2021, si stima che 67 milioni di bambini abbiano perso almeno un vaccino essenziale, inclusi 48 milioni di bambini che hanno perso del tutto.
In risposta, l’OMS e i nostri partner hanno lanciato “The Big Catch-up”, uno sforzo globale per aumentare i livelli di vaccinazione nei bambini almeno fino ai livelli pre-pandemia entro la fine di quest’anno e per proteggere coloro che hanno perso.
Nonostante le battute d’arresto della pandemia, molti paesi hanno continuato a fare progressi nella salute materna e infantile.
Corea del Nord, Indonesia, Maldive, Sri Lanka e Thailandia hanno tutti raggiunto gli obiettivi SDG nella riduzione della mortalità neonatale, della mortalità sotto i cinque anni e gli stessi cinque paesi, più il Bhutan, hanno anche raggiunto l’obiettivo del 2030 sui nati morti.
Siamo inoltre orgoglioso di notare gli straordinari progressi che i paesi hanno compiuto nella promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno.
Nel 2022, il 48% dei bambini sotto i 6 mesi è stato allattato esclusivamente al seno, avvicinandosi all’obiettivo del 50% fissato dall’Assemblea mondiale della sanità.
E continuiamo a sostenere la ricerca per migliorare l’assistenza alle donne incinte. L’anno scorso, l’OMS ha esaminato le prove di studi in 20 paesi che hanno dimostrato per la prima volta che l’assistenza immediata pelle a pelle, o cura della madre canguro, può salvare quasi un terzo dei bambini nati pretermine.
E uno studio condotto dall’OMS ha dimostrato che l’implementazione di una serie di interventi contemporaneamente, invece che consecutivamente, è stata in grado di ridurre del 60% le gravi emorragie post-partum e ridurre la possibilità di morte.
Il nuovo compendio dell’OMS – “Promuovere la salute di rifugiati e migranti: esperienze da tutto il mondo” – presenta dozzine di esempi di casi nazionali di 44 Stati membri che dimostrano progressi reali nell’affrontare i bisogni sanitari insoddisfatti dei rifugiati.
A lungo termine, è una priorità integrare l’assistenza ai rifugiati e ai migranti in piani nazionali più ampi, sostenuti da partenariati all’interno dei paesi ea livello internazionale.
Uno degli investimenti più importanti nell’assistenza sanitaria di base e nella copertura sanitaria universale sono gli investimenti negli operatori sanitari.
Cinque anni fa, l’OMS ha previsto una carenza di 18 milioni di operatori sanitari a livello globale entro il 2030. Tale carenza prevista si è ora ridotta a 10 milioni, ma le regioni dell’Africa e del Mediterraneo orientale sopportano una quota maggiore della carenza.
Se vogliamo avvicinarci all’obiettivo SDG della copertura sanitaria universale entro il 2030, dobbiamo colmare tale divario, sostenendo tutti i paesi a costruire la forza lavoro sanitaria di cui hanno bisogno.
Questo non è qualcosa che ogni paese fa da solo; è qualcosa che i paesi devono fare insieme.
Chiediamo a tutti i paesi di rispettare il Codice di condotta globale sul reclutamento internazionale di personale sanitario, e in particolare di proteggere i 55 paesi nell’elenco di sostegno e salvaguardia recentemente aggiornato contro il reclutamento internazionale, che sta prosciugando quei paesi.
Stiamo anche lavorando duramente per aiutare i paesi a fornire formazione permanente per migliorare continuamente le competenze degli operatori sanitari e la qualità dell’assistenza.
Proprio il mese scorso abbiamo lanciato la campagna globale 25 x 25 x25, che mira a fornire l’accesso alla formazione di base per le cure di emergenza per il 25% degli infermieri e delle ostetriche di 25 paesi entro la fine del 2025.
E con il forte sostegno della Francia, continuiamo a raggiungere traguardi chiave nell’istituzione dell’Accademia dell’OMS, con il completamento del nostro nuovo edificio previsto in sette mesi e il primo rilascio dei programmi di apprendimento previsto per la fine dell’anno. Ciò contribuirà in modo significativo allo sviluppo delle capacità del paese.
Uno degli altri elementi più importanti della Copertura sanitaria universale è l’accesso ai prodotti medici essenziali e il 2022 ha visto l’introduzione e il lancio di diversi nuovi importanti strumenti.
Per la tubercolosi, abbiamo lanciato nuove linee guida dell’OMS che raccomandano i primi regimi di trattamento interamente orale per la tubercolosi multiresistente, riducendo i tempi di trattamento da 18 mesi a 6 mesi.
Finora, 109 paesi hanno iniziato a utilizzare questi nuovi regimi, basati sulle linee guida dell’OMS.
Ma riconoscendo che possiamo porre fine alla tubercolosi solo con vaccini efficaci, all’inizio di quest’anno abbiamo anche istituito un Consiglio ministeriale per l’accelerazione dei vaccini contro la tubercolosi, per portare nuovi vaccini sul mercato il più rapidamente possibile. Se c’è una volontà, c’è un modo. È stato fatto per COVID; si può fare per la tubercolosi.
Mentre ci avviciniamo alla riunione ad alto livello sulla tubercolosi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di quest’anno, chiediamo ai leader di impegnarsi per obiettivi concreti nei prossimi cinque anni, in materia di diagnosi, trattamento, sviluppo di vaccini, protezione sociale, finanziamento, ricerca e innovazione.
L’anno scorso abbiamo anche pubblicato nuove linee guida sull’uso di iniettabili a lunga durata d’azione per prevenire l’HIV, un potenziale punto di svolta per le persone più a rischio.
Finora, sulla base delle linee guida dell’OMS, sei paesi hanno approvato l’uso di iniettabili a lunga durata d’azione – Australia, Botswana, Malawi, Sudafrica, Stati Uniti e Zimbabwe – e l’approvazione è in corso in altri 12 paesi, più l’Unione Europea.
E seguendo la raccomandazione dell’OMS per l’uso diffuso del vaccino contro la malaria nel 2021, più di 1,5 milioni di bambini lo hanno ora ricevuto in Ghana, Kenya e Malawi.
Tra i vaccinati, vediamo una riduzione del 30% della malaria grave e un calo del 10% delle morti infantili. Stimiamo che venga evitato un decesso ogni 200 bambini vaccinati.
In parole povere, questo vaccino sta cambiando il corso della malaria e, come malariologo, sono davvero felice.
Almeno altri 28 paesi in Africa stanno pianificando di introdurlo, a partire da quest’anno.
Un secondo vaccino è in fase di revisione da parte dell’OMS e, se raccomandato per l’uso, potrebbe aiutare a colmare il divario tra domanda e offerta e ridurre i costi, quindi più accessibile di quello che abbiamo.
Come ho detto ieri, i vaccini sono tra le innovazioni più potenti della storia.
I vaccini hanno estinto il vaiolo, spinto la poliomielite quasi all’eradicazione e domato molte altre malattie.
E i vaccini stanno portando a portata di mano il sogno di eliminare il cancro cervicale.
Dall’invito all’azione dell’OMS per eliminare il cancro cervicale nel 2018, quasi altri cinquanta paesi hanno introdotto il vaccino HPV nei loro programmi nazionali di immunizzazione, inclusi 41 paesi a reddito medio-basso.
Continuiamo a sollecitare tutti i paesi a potenziare i servizi per raggiungere gli obiettivi 90-70-90 entro il 2030.
Anche se lavoriamo per ampliare l’accesso ai farmaci e ai vaccini essenziali in tutto il mondo, continuiamo anche il nostro lavoro per proteggere i farmaci preziosi dalla minaccia della resistenza antimicrobica.
Per la prima volta, i ministri della Salute e dell’Agricoltura di tutto il mondo si sono riuniti in Oman lo scorso anno per concordare un obiettivo di riduzione del 30% entro il 2030 dell’uso di antimicrobici nel sistema agroalimentare.
La riunione ad alto livello del prossimo anno sulla resistenza antimicrobica sarà fondamentale per mobilitare l’impegno politico e finanziario per raggiungere questi e altri obiettivi.
Infine, come ho accennato in precedenza, la pandemia ha messo in luce l’enorme fardello della salute mentale.
L’iniziativa speciale dell’OMS per la salute mentale ha sostenuto nove paesi per aumentare l’accesso ai servizi di salute mentale per oltre 5,2 milioni di persone che in precedenza non erano in grado di accedervi.
La terza serie di punti salienti si riferisce alla terza P, proteggere la salute rafforzando l’architettura globale per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie.
Oltre a COVID-19 e mpox, l’anno scorso l’OMS ha risposto a 70 emergenze sanitarie classificate dalle inondazioni in Pakistan, all’Ebola in Uganda, alla guerra in Ucraina, alle epidemie di colera in più di 30 paesi e alle emergenze complesse nel Grande Corno d’Africa, Etiopia settentrionale e Sahel.
Un elemento fondamentale della nostra risposta è stato il Contingency Fund for Emergencies (CFE), istituito in seguito all’epidemia di Ebola dell’Africa occidentale nel 2014 e nel 2015.
L’anno scorso, il CFE ha rilasciato quasi 90 milioni di dollari in appena 24 ore per supportare la risposta rapida alle emergenze.
Già quest’anno abbiamo stanziato più di 37 milioni di dollari per finanziare la nostra risposta ai terremoti nella Repubblica araba siriana e in Turchia, al conflitto in Sudan e altro ancora.
E il nostro hub logistico di Dubai negli Emirati Arabi Uniti ha elaborato quasi 600 spedizioni in 90 paesi.
L’anno scorso abbiamo anche lanciato il primo appello consolidato dell’OMS per l’emergenza sanitaria globale ea gennaio abbiamo lanciato l’appello di quest’anno per 2,5 miliardi di dollari.
Proprio come continuiamo a rispondere alle emergenze in tutto il mondo, continuiamo a lavorare con gli Stati membri e i partner per rafforzare l’architettura globale per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie.
Uno dei risultati chiave dello scorso anno in questo senso è stata l’istituzione a novembre del Fondo pandemico presso la Banca mondiale, con la leadership tecnica dell’OMS.
Il Fondo ha un budget iniziale di 1,6 miliardi di dollari e ha già approvato 300 milioni di dollari per il primo round di finanziamenti, per sostenere finanziamenti catalitici e colmatori di lacune per la preparazione e la risposta alla pandemia in tutto il mondo.
Il Pandemic Fund è solo una delle tante iniziative che l’OMS e gli Stati membri stanno intraprendendo per rendere il nostro mondo più sicuro contro le emergenze sanitarie:
Per una maggiore responsabilità, l’Universal Health and Preparedness Review;
Per una sorveglianza rafforzata, l’hub dell’OMS per l’intelligence pandemica ed epidemica e la rete internazionale di sorveglianza dei patogeni recentemente lanciata;
Per una maggiore forza lavoro di risposta alle emergenze, il Global Health Emergency Corps, lanciato proprio ieri sera con il mio buon amico Ministro Lauterbach e Chris Elias della Fondazione Gates.
Per una migliore condivisione dei campioni biologici, il sistema BioHub dell’OMS;
Per un monitoraggio potenziato, il Global Preparedness Monitoring Board;
Per una governance rafforzata, modifiche al regolamento sanitario internazionale;
E per una maggiore cooperazione internazionale, l’accordo sulla pandemia: un impegno generazionale a non tornare al vecchio ciclo di panico e abbandono che ha lasciato il nostro mondo vulnerabile, ma andare avanti con un impegno condiviso per affrontare le minacce condivise con una risposta condivisa.
Ecco perché diciamo che la pandemia è un impegno generazionale: un impegno di questa generazione è importante perché questa generazione ha sperimentato quanto terribile possa essere un piccolo virus.
La fine di COVID-19 e mpox come emergenze sanitarie pubbliche di interesse internazionale significa che la poliomielite rimane l’unica emergenza sanitaria globale ufficiale.
Dopo il minimo storico di 5 casi di poliovirus selvaggio nel 2021, abbiamo registrato un aumento lo scorso anno, con 20 casi in Pakistan, due in Afghanistan e otto in Mozambico.
Finora quest’anno sono stati segnalati tre casi di virus della poliomielite selvaggia, di cui uno dal Pakistan e due dall’Afghanistan solo la scorsa settimana.
L’OMS e i suoi partner rimangono fermamente impegnati a portare a termine il lavoro di consegnare la polio alla storia.
L’anno scorso, 3 milioni di bambini precedentemente inaccessibili in Afghanistan hanno ricevuto per la prima volta il vaccino antipolio.
E a ottobre, i donatori hanno promesso 2,6 miliardi di dollari per sostenere la spinta all’eradicazione.
Allo stesso tempo, come parte della transizione alla polio, più di 50 paesi hanno integrato risorse antipolio per supportare l’immunizzazione, il rilevamento delle malattie e la risposta alle emergenze.
Dobbiamo assicurarci che i significativi investimenti nell’eradicazione della polio non muoiano con la polio, ma siano utilizzati per costruire i sistemi sanitari per fornire i servizi di cui queste comunità hanno così tanto bisogno.
Dopotutto, non abbiamo veramente aiutato una bambina se la proteggiamo dalla poliomielite, ma muore di morbillo.
La quarta serie di punti salienti si riferisce alla quarta P, potenziare la salute, sfruttando il potere della scienza, della ricerca, dell’innovazione, dei dati e delle partnership per ottenere un impatto.
L’hub mRNA in Sud Africa è un esempio perfetto, come parte del nostro impegno per rafforzare la produzione locale e migliorare la preparazione e la risposta alla pandemia a livello globale.
Ho visitato l’mRNA Hub nel 2021, poco dopo la sua creazione, e ho avuto l’opportunità di tornare per il lancio ufficiale solo un mese fa. Il progresso è notevole.
L’hub ha ora iniziato a trasferire la tecnologia ai produttori di 15 paesi, supportato dall’hub di formazione sulla bioproduzione nella Repubblica di Corea, che ha formato 300 dipendenti in paesi a basso e medio reddito.
Il programma di trasferimento tecnologico mRNA è molto promettente, non solo per i vaccini contro il COVID-19, ma anche per altre malattie tra cui HIV, tubercolosi, malaria e altro ancora.
I vaccini sono strumenti potenti, così come i dati.
Al centro dei nostri sforzi per monitorare i progressi verso gli SDG relativi alla salute è il nostro lavoro per rafforzare i sistemi di informazione sanitaria nei paesi, per generare e analizzare dati affidabili per informare le migliori politiche e programmi sanitari.
Uno dei prodotti di dati chiave dello scorso anno è stata la nostra stima dell’eccesso di mortalità da COVID-19. Sulla base delle consultazioni con gli Stati membri e della collaborazione con partner delle Nazioni Unite e scienziati di tutto il mondo, abbiamo stimato 14,9 milioni di morti in eccesso nel 2020 e nel 2021.
L’anno scorso abbiamo completato la versione beta del World Health Data Hub, fornendo un’unica fonte per la pubblicazione di dati sanitari, la prima volta nella nostra storia.
E durante questa Assemblea lanceremo DataDot, il portale pubblico del World Health Data Hub.
L’ultima serie di punti salienti riguarda la quinta P, agire per la salute, costruendo un’OMS più forte e finanziata in modo sostenibile.
La decisione dell’anno scorso di trasformare il modello di finanziamento dell’OMS è stata una pietra miliare verso il rafforzamento e la capacità dell’OMS di adempiere al suo ruolo di autorità guida e direttiva sulla salute globale.
In cambio, è stato chiesto al Segretariato di attuare riforme sui processi di bilancio, programmatici, finanziari e di governance e sulla responsabilità.
Abbiamo sviluppato il piano di attuazione del segretariato, con 96 azioni, che il comitato esecutivo ha approvato a gennaio.
Finora abbiamo implementato 42 azioni e 54 sono in corso, e vi assicuro il mio impegno ad essere più aggressivo nell’attuazione delle restanti azioni.
Stiamo inoltre continuando i nostri sforzi per trasformare il modo in cui questa organizzazione previene e risponde alla cattiva condotta sessuale e per raggiungere l’uguaglianza di genere.
Per la prima volta nella storia dell’OMS, abbiamo raggiunto la parità di genere complessiva per il personale in tutti i tipi di appuntamenti e categorie di posizioni.
Alla fine dello scorso anno, abbiamo tenuto un Global Management Meeting che ha coinvolto tutti i rappresentanti dei nostri paesi, i direttori regionali e la leadership della sede centrale.
Il risultato principale è stato l’istituzione di un gruppo di risultati dell’azione, guidato da rappresentanti dei paesi, che ha sviluppato un ambizioso piano di 100 giorni con 100 azioni, in sette aree critiche, tra cui una presenza centrale nel paese, delega di autorità e adeguate risorse finanziarie e umane risorse, anche attraverso la mobilità.
Per sostenere questi sforzi, ho prelevato 100 milioni di dollari dal nostro budget da destinare agli uffici nazionali.
Ma per sostenere questo impegno, ci aspettiamo che gli Stati membri approvino l’aumento del 20% dei contributi valutati in questa Assemblea sulla salute.