
La scelta del tema nasce dall’esigenza di proseguire il lavoro già avviato con la scorsa edizione, su come affrontare gli esiti della chiusura degli Opg e la realtà della esperienza delle Rems.
Gli stimoli di approfondimento sono numerosi: la Conferenza Nazionale Salute Mentale 2021, le recenti pronunce della Corte Europea e della Corte Costituzionale sul tema, il progetto di riforma sull’abolizione delle misure di sicurezza non psichiatriche; ma soprattutto la proposta di legge n. 2939 presentata alla Camera dei Deputati, a firma Riccardo Magi, per superare la non imputabilità per vizio di mente e prefigurare misure alternative alla detenzione per curare le persone con disturbi mentali. Una riforma che richiede il sostegno di tutti con una campagna efficace e capillare.
Sarà un’occasione importante di discussione e approfondimento nel cammino già tracciato con la scorsa edizione, per il quale ogni contributo sarà prezioso.
Il seminario è gratuito e a numero chiuso. Ci si può prenotare entro il 1 settembre 2021 scrivendo a segreteria@societadellaragione.it.
I lavori saranno ANCHE trasmessi via webinar a cui sarà possibile iscriversi dal 1° settembre a questo LINK